Qui abbiamo raccolto ulteriori suggerimenti e informazioni su vari argomenti.
Consigli: Aiuto gratuito per i migranti
A Lipsia ci sono molti posti dove puoi ottenere aiuto e informazioni. È gratuito.
Vengono chiamati "centri di consulenza" perché questo tipo di aiuto viene spesso chiamato consiglio.
Ne abbiamo già menzionati alcuni in altre parti di questa pagina.
Ad esempio, il centro di consulenza per il diritto del lavoro o per la gravidanza.
Se hai bisogno di aiuto con un modulo o di contattare un'autorità, non devi pagare nulla. Esistono centri di consulenza per questo.
La consulenza è riservata. Ciò significa che i tuoi dati personali e la tua storia clinica rimarranno riservati all'organizzazione. Il personale non condividerà i tuoi dati con nessun altro.
Alcuni centri di consulenza sono specificamente rivolti a persone che non provengono dalla Germania. Il sito web afeefa Offre una buona panoramica in diverse lingue su dove trovare consigli su vari argomenti. Troverai anche eventi e altre opportunità per incontrare persone.
Un buon punto di partenza per porre domande è il Centro di accoglienza di Lipsia.
Non è necessario fissare un appuntamento. L'interpretariato video è disponibile in molte lingue.
L'indirizzo è Otto-Schill-Str. 2 (in centro, fermata del tram 'Thomaskirche')
Qui puoi vedere gli orari di apertura attuali.
Sono disponibili anche informazioni generali sull'immigrazione per le persone di Lipsia provenienti da altri Paesi. Lì è possibile porre domande o ottenere assistenza, ad esempio contattando un'autorità.
Per gli adulti dai 27 anni in su, è disponibile il servizio MBE (Consulenza per l'Immigrazione per Immigrati Adulti). A Lipsia sono sei le organizzazioni che offrono questo servizio:


Per le persone di età compresa tra 12 e 27 anni, c'è il JMD (Youth Migration Service). Il JMD può aiutarti particolarmente bene con domande su scuola, formazione, studi universitari e orientamento professionale, così come su molti altri argomenti.
A Lipsia ci sono due organizzazioni che offrono questo servizio: Internationaler Bund e Naomi:


Entrambi i servizi offrono anche consulenza online. È possibile porre domande tramite chat e ricevere risposte direttamente. I consulenti parlano diverse lingue. Il servizio è anonimo, sicuro e gratuito. È disponibile l'app MBE. mbeon e per il JMD c'è il sito web jmd4you.






Traduzioni online
Se non capisci qualcosa in tedesco, puoi tradurlo online. Su siti web come Google Traduttore O DeepL Il testo viene tradotto automaticamente. La qualità non è perfetta e le traduzioni automatiche possono commettere errori. Tuttavia, gli strumenti consentono di comprendere relativamente bene l'argomento di un testo. È persino possibile tradurre un intero sito web con Google Translate. Basta copiare l'indirizzo del sito web nel campo a sinistra e la pagina web verrà tradotta a destra. Anche strumenti di intelligenza artificiale come Chat GPT possono tradurre bene il testo.
A volte i testi in tedesco sono molto complicati, e ancora di più nella tua lingua madre. Se ancora non ti è chiaro, chiedi consiglio a un centro di consulenza.
È possibile utilizzare tali strumenti anche per tradurre testi in tedesco.
Importante: non inserire informazioni personali in tali strumenti online. Le informazioni personali includono, ad esempio, nome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, foto, dati bancari, numero di assicurazione, numero di passaporto e numero di fascicolo governativo. Tali dati non sono sicuri quando si utilizzano strumenti online.
Mi sento discriminato. Dove posso trovare aiuto?
In Germania esiste una legge che protegge le persone dalla discriminazione.
Questa è chiamata "Legge generale sulla parità di trattamento" (AGG). Qui La spiegazione è semplice.
Se ti senti discriminato e vuoi parlarne con qualcuno, puoi rivolgerti all'Ufficio antidiscriminazione della Sassonia (ADB). L'ADB ha una sede a Lipsia.
Qui puoi vedere come contattare l'ADB e cosa fa l'ADB.
Un tipo specifico di discriminazione è l'antiziganismo.
Questa è discriminazione contro Rom*nja e Sinti*zze (Rom e Sinti).
In questi casi è possibile rivolgersi anche all'ADB.
Ma anche a Lipsia c'è un posto dove è possibile denunciare questa discriminazione.
Questo è ciò che l'organizzazione Romano Sumnal, che aiuta queste persone. Qui Sono disponibili volantini in varie lingue.
Sono un cittadino dell'UE. Dove posso trovare maggiori informazioni sui miei diritti e doveri in Germania?
Esiste un servizio dell'UE che può aiutarti se hai difficoltà con le autorità in Germania.
Ciò significa SOLVIT e fornisce assistenza quando un'autorità non rispetta il diritto dell'UE. SOLVIT collabora con te e con l'autorità per trovare una soluzione. È disponibile in tutte le lingue dell'UE.
L'EU Equality Body è un ufficio in Germania che fornisce informazioni ai cittadini di altri paesi dell'UE. Il suo sito web fornisce numerose informazioni sul diritto di soggiorno dei cittadini dell'UE in Germania. Questo diritto è chiamato diritto alla libera circolazione.
Ma sono disponibili anche informazioni su altri argomenti, come la previdenza sociale o il diritto del lavoro.
IL Pagina è disponibile in molte lingue dell'UE.
Questi video spiegano il diritto di soggiorno e la previdenza sociale per i cittadini dell'UE e i loro familiari in Germania. I sottotitoli sono disponibili in diverse lingue.
Ho bisogno di una consulenza legale e non ho molti soldi.
Kostenlose Rechtsberatung
Wie schon erwähnt auf dieser Seite, gibt es Beratungstellen in Leipzig zu vielen verschiedenen Themen. Die Mitarbeiter*innen einer Beratungstelle können Ihnen komplexe Sachen erklären, mit Ihnen Formulare und Briefe erfassen, Kontakt mit einer Behörde aufnehmen und vieles mehr. Eine Beratungstelle kann Ihnen aber nicht rechtlich beraten oder vertreten. Falls Ihr Anliegen rechtliche Aspekte hat, müssen sie eine rechtliche Beratung aufsuchen.
Wenn Sie eine rechtliche Beratung brauchen und nicht genug Geld für einen Anwalt oder eine Anwältin haben, können Sie das kostenlos bekommen.
A Lipsia ci sono tre sedi in cui è possibile ricevere consulenza legale gratuita.
Devi fornire la prova che non hai un reddito così elevato. Ad esempio, la tua busta paga o una notifica dell'ufficio di assistenza sociale/centro per l'impiego.
Non è necessario fissare un appuntamento. Riceverai una prima valutazione giuridica della tua situazione. La consulenza si svolge solitamente in tedesco. Se hai bisogno di un traduttore per questo o altri argomenti della consulenza, puoi contattarci online all'indirizzo Lipsia aiuta l'interpretazione domande.
Lipsia | Ufficio dei cittadini di Lipsia Otto-Schill-Straße 2 04109 Lipsia | ogni venerdì dalle 13:00 alle 15:00 |
Lipsia | Tribunale distrettuale di Lipsia Stanza 063 Bernhard-Göring-Straße 64 04275 Lipsia | ogni martedì dalle 15:00 alle 17:00 |
Lipsia | Direzione distrettuale di Paunsdorf Platanenstraße 11 04329 Lipsia | ogni settimana pari Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 |
Es gibt auch für spezifische Gruppen auch regelmäßige kostenlose Rechtsberatung:
Studierende in Leipzig können Dienstags 15 – 18:00 zur Rechtsberatung im Studentenwerk gehen
Für Frauen mit Fragen zum Familienrecht gibt es jeden letzten Montag im Monat von 18 – 20:00 eine telefonische Rechtsberatung bei Lebenszeiten. Sie müssen sich dafür anmelden.
Refugee Law Clinic Leipzig bietet eine Rechtsberatung zum Asylverfahren an
Law & Legal ist eine kostenlose studentische Rechtsberatung zu verschiedenen Themen
Für andere Themen gibt es die Möglichkeit, durch eine Gebühr oder Mitgliedschaft eine rechtliche Beratung zu bekommen:
Arbeitsrecht: ArbeitnehmerHilfe Leipzig (Mitgelidschaft 40 Euro pro Jahr)
Sozialrecht: Sozialverband VDK (Mitgliedschaft 90 Euro pro Jahr)
Mietrecht: Associazione degli inquilini Leipzig (Mitgliedschaft 84 Euro pro Jahr plus 10 Euro Aufnahmegebühr. Wenn Sie Bürgergeld vom Jobcenter bekommen oder Sozialhilfe vom Sozialamt bekommen, können Sie nach einem ‚Berechtigungsschein‘ für den Mieterverein fragen. Damit ist die Mitgliedschaft kostenlos)
Verbraucherrecht: Centro di consulenza per i consumatori (Gebühr 30 Euro)
Beratungshilfe, Prozesskostenhilfe und Verfahrenshilfe
Dazu gibt es die Möglichkeit, Beratungshilfe zu beantragen. Beratungshilfe bietet Menschen die Möglichkeit, mit einem Fachanwalt oder Fachanwältin ins Detail zu sprechen. Beratungshilfe ist für Menschen mit geringem Einkommen. Zum Beispiel: Sie möchten sich von Ihrem Ehemann trennen, haben nicht so viel Geld, und suchen nach einer Beratung mit einer Anwältin für Familienrecht. Questo il sito ufficiale lo spiega in modo semplice.
Wenn Sie Beratungshilfe benötigen, machen Sie einen Antrag darauf beim Amtsgericht Leipzig (Bernhard-Göring-Str. 64). Qui ist das Antragsformular. Sie füllen das aus und reichen es mit Nachweis Ihres Einkommens ein. Es gibt Ausfüllhinweise zum Antrag auf tedesco e su Inglese. Es gibt auch ein Büro direkt im Amtsgericht, wo Sie Hilfe mit dem Antrag bekommen. Das Büro heißt ‚Rechtsantragsstelle‚ und ist im Erdgeschloss. Wenn der Antrag bewilligt wird, bekommen Sie einen ‚Beratungsschein‘. Mit dem Beratungsschein können Sie einen Termin mit der Anwältin oder Anwalt machen.
Falls das Anliegen zu einem Zivilprozess oder Familienverfahren kommt, können Sie ebenfalls eine kostenlose rechtliche Vertretung bekommen. Bei einem Zivilprozess heißt es ‚Prozesskostenhilfe‘ (PKH) und bei einem Familienverfahren heißt es ‚Verfahrenskosten‘. Sie machen den Antrag auf diesen Hilfen ebenfalls beim Amtsgericht.
Qui gibt es eine Anwaltssuche für Sachen. Da kann man auch nach Anwält*innen mit Kenntnissen von verschiedenen Fremdsprachen suchen.